Partecipa a Val Sangro

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

L'azienda agricola "Colle del Nibbio, la vita immersa nella natura di Simona e Paolo a Civitaluparella

Oggi, vi raccontiamo la storia dell’azienda agricola “Colle del Nibbio” i cui proprietari sono Simona e Paolo

Condividi su:

Abbiamo spesso parlato di giovani, che realizzando il loro sogno di aprire una propria attività, lo hanno fatto con successo e coraggio. Oggi, vi raccontiamo la storia dell’azienda agricola “Colle del Nibbio” i cui proprietari sono Simona e Paolo.

Simona, splendida ragazza di 30 anni, è originaria di Ortona. Si è laureata in scienze del turismo, studiando per diverso tempo anche all’estero. Paolo, 32enne con molteplici interessi, è una guida escursionistica di media montagna che viaggiava spesso per lavoro.

Questi due ragazzi, nell’età infantile in cui si pensa a cosa fare da grandi, non avrebbero mai pensato di aprire un’azienda agricola. La loro consapevolezza è nata col tempo inseguendo le proprie idee.

Il loro percorso inizia solamente cinque anni fa, quando hanno iniziato per hobby a coltivare aglio e patate a Civitaluparella. Paolo, grazie ad un amico, si avvicina anche al mondo delle api. Comincia così a produrre miele per la coppia.

È questo il contesto in cui avviene la svolta della vita per Simona e Paolo. Il cambiamento parte da una battaglia di tutela ambientale, che riguardava il loro piccolo borgo e i territori limitrofi, a cui entrambi partecipano.

Questa campagna incide profondamente “sulla nostra decisione di difendere questi luoghi presidiandoli giornalmente e vivendoli in pieno. – ci spiega Simona – Insieme abbiamo maturato l'idea che qui potessimo creare un qualcosa che ci permettesse di passare più tempo possibile insieme e di lavorare.”

Nasce così nel 2018 la loro azienda agricola rispondendo al bando “Pacchetto Giovani”. Inizialmente l’attività si è concentrata sulla produzione di aglio rosso, patate rosse del Medio Sangro e fagioli antichi. Ora, grazie alla costruzione di un apiario, i due ragazzi producono anche miele millefiori.

Non finisce qui. Da due anni Simona e Paolo possiedono un gregge di ben 35 capre maticce. “La nostra stalla – spiega Simona – è la stessa dell'ultimo pastore di Civitaluparella, non era più in uso da circa trenta anni. È costruita sulla roccia, visibile anche dall'interno.” Il terreno roccioso del territorio è adatto per il loro allevamento.

Loro è una vita all’insegna della natura che segue “il ritmo delle stagioni, in alcuni periodi si semina, si coltiva e si alleva, in altri si raccoglie e si commercializza. In questo periodo abbiamo solo il miele, a primavera avremo i capretti da carne, poi il formaggio e durante l'estate gli altri prodotti” commenta Paolo.

“Qualche volta ci capita che qualcuno voglia visitare la stalla e l'apiario e siamo sempre disponibili a questo tipo di attività. Facciamo anche dimostrazioni casearie sulla realizzazione del formaggio per i bambini.”

Tutto questo finora la coppia lo ha realizzato solo di tasca propria con sacrifici e passione per la natura e la montagna. “Abbiamo ricevuto solo un piccolo contributo del 50% per l'acquisto di 12 alveari. Non è semplicissimo, soprattutto all'inizio gli investimenti sono tanti ed impegnativi” ci rivelano Simona e Paolo.

Adesso, però, il loro lavoro è stato premiato grazie all’ottenimento di un finanziamento con quale avvieranno i lavori per la realizzazione di un agriturismo con una struttura in bioedilizia ossia in terra e paglia. Inoltre, l’impegno è quello di avere un laboratorio multifunzionale per la produzione e vendita di formaggio di capra.

I clienti possono acquistare i loro prodotti recandosi direttamente da loro o al mercato coperto di San Vito Chietino. Infine, è possibile contattarli sui loro canali social o Whatsapp per ricevere direttamente a casa i prodotti.

Insomma, la vita ha portato questi due ragazzi verso un percorso inaspettato ma ugualmente pieno di soddisfazioni e gioie. Lavorando sodo, stanno portando a termine tutti i loro progetti. Colle del Nibbio, ne siamo certi, diventerà una bella realtà del territorio.

Azienda Agricola "Colle del Nibbio"

Via dei Sanniti 1, Civitaluparella (CH)

Contatti: 3474802654

Instragram: ColleDelNibbio_AziendaAgricola

Facebook: Colle del Nibbio - agricoltura e montagna

Condividi su:

Seguici su Facebook