È stato allestito il nuovo cartellone “Paglieta Eventi” promosso dall’amministrazione pubblica in collaborazione con le associazioni che operano sul territorio (Paglieta Live, Pro-loco, complesso bandistico) e non solo.
Molti degli eventi proposti saranno messi in campo grazie alla sinergia tra amministrazione comunale, sodalizi locali, singoli artisti, gruppi teatrali e cantine.
Le calde giornate dei paglietani saranno allietate da un programma ricco e variegato di eventi tra cinema, teatro, musica, enogastronomia, moda e benessere fisico. Da non dimenticare le festività legate alle celebrazioni e le iniziative rivolte ai più piccoli.
A scendere in campo per l’estate 2021 è anche la biblioteca comunale con “Impariamo giocando”, giornate di attività ludico ricreative, rivolte ai bambini, in programma dal 19 al 30 luglio, dal lunedì al venerdì, nel pomeriggio dalle 15,00 alle 17,00.
Gli eventi avranno tutti inizio dalle ore 21,00/21,30 ma per assistere alle proiezioni delle pellicole, fissate in scaletta nel mese di Luglio, sarà necessario la prenotazione al 3280596652 poiché saranno a numero chiuso. Tutti i partecipanti, come esigono le norme anti Covid-19, saranno registrati e sottoposti al controllo della temperatura all’ingresso.
Il calendario si aprirà lunedì 5 Luglio con la proiezione del primo dei quattro film in programma previsti nella rassegna cinematografica.
«Si riparte in sicurezza - dichiara il sindaco di Paglieta, Ernesto Graziani - grazie anche alla presenza del nuovo Gruppo di Protezione civile, che assicurerà la sorveglianza durante le manifestazioni programmate.»
«Dopo mesi difficili segnati dal lockdown, - prosegue il primo cittadino - c’è bisogno di ritrovarsi, condividere insieme momenti culturali, con appuntamenti musicali, spettacoli, cinema all’aperto con film classici, il cui debutto ci sarà lunedì 5 prossimo.
«Un ventaglio di proposte - conclude il primo cittadino - che sicuramente soddisferà chiunque e che ha tutte le caratteristiche per dimostrarsi un ottimo accompagnamento nei pomeriggi e nelle serate nel borgo dal 5 luglio al 21 agosto.»
Calendario eventi Luglio
5 - Lunedì Cinema- “Nuovo Cinema Paradiso” (Parcheggio Viale delle Rimembranze).
8 – Concerto “Panorama Band” (Parco comunale).
11 – Passeggiata Pro-loco.
12 – Lunedì Cinema- “Mediterraneo” (Oleificio Cimini).
13 - Moda sotto le Stelle- Pro-Loco (Parcheggio Viale delle Rimembranze).
14 - San Giusto- Banda (Parcheggio Viale delle Rimembranze).
16 – Concerto Anchestral Chamber Music-Paglieta Live (Piazzetta Don Michele).
17 - Concerto Dagored- Paglieta Live (Piazzetta Don Michele).
19 - Lunedì Cinema “La Vita è bella” (Chiesa di San Vincenzo Ferrer e Sant’Egidio.)
26 - Lunedì Cinema “La Grande Bellezza” (Parcheggio Via Repubblica Partenopea).
29 – Teatro - I lupi della Maiella – Lupi in Canto- (Piazzetta del Me-Ti).
30 - Evento - Calici di Stelle (Cantina Paolucci).
Eventi Agosto
- Concerto all’Alba-Musica da Oscar (Piazza Roma). Formazione da camera composta da soprano, flauto, oboe, violoncello e pianoforte. Il progetto nasce dall’iniziativa di musicisti nel ricercare, riarrangiare e proporre splendide pagine dei capolavori della musica da film di grandi compositori della cinematografia tra cui: Morricone, Rota, Cipriani, Zimmer, Piovani, Djawadi e molti altri.
3 - Concerto- I Lupi della Maiella (Chiesa di San Vincenzo Ferrer e Sant’Egidio).
4 - Teatro di Pierluigi Tortora “ZiFonso” (Scalinata di San Rocco). Liberamente ispirato alla vita di Don Alfonso Alfano.
7 - Concerto Downtown Groove (Parco giochi).
10 - Evento Calici di Stelle (Cantina Paolucci).
14 - Evento Cirque de la lune (Parcheggio Viale delle Rimembranze). Uno spettacolo unico nel suo genere dell’arte circense: acrobazie, giocoleria, magia, clownerie e spettacoli di fuoco.
16 - Teatro Ascanio Celestini –Barzellette (Scalinata di San Rocco).
18 - Pierluigi Tortora/Emilio Di Donato – Passaggi a Sud-La Bottega del Teatro (Scalinata di San Rocco).
20 - Concerto Trio d’archi D’Ambrosia –Paglieta Live (Piazzetta Don Michele).
21 - Concerto Les Tziganes –Paglieta Live (Piazzetta Don Michele).