Partecipa a Val Sangro

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

"DOVE COMINCIA IL MARE?". Vieni con me, ti porto a teatro. C'è MARI

Il 5 maggio alle 21:00 e il 6 maggio alle 17:30 al Teatro Comunale di Orsogna spettacolo teatrale Mari

Condividi su:

 

 

 

 

Il cuore pulsante della prima edizione è lo spettacolo Mari di Tino Caspanelloopera vincitrice del Premio speciale della Giuria del Premio Riccione nel 2003.

La regia è di Amahì Camilla SaraceniAttori: Luigi di Fiore, Vittoria Scognamiglio/  Musica: Laurent Petitgand, nominato all’Oscar per le colonne sonore del film "Il Sale dellaTerra" di Wim Wenders/ Costumi: Consuelo Zoelly/Creazione Luci: Eric Wurtz / Scenografia: Franck Jamin

Una co-produzione INSENSI et THÉÂTRE DE LÉTHÈ À PARIS – COLLECTIF 2+ per ARTINVITA.Le porte del teatro saranno chiuse dopo l’inizio dello spettacolo e ci sarà un incontro con gli artisti nel teatro dopo la rappresentazione.

Con grande tenerezza ed umorismo questa pièce racconta il rapporto fra un uomo ed una donna che non trovano le parole per esprimere l’amore. La scena si svolge in riva al mare. Lui è seduto in attesa. Lei vorrebbe tornare a casa per preparare la cena, ma non si decide a farlo per non lasciarlo solo. A poco a poco fra i due si rivela un amore mai espresso in parole.

 

“La regia che propongo per Mari è uno spazio diviso in due: lo spazio dell’uomo, del maschile e quello della donna, del femminile.
Come questi due spazi riescono ad incontrarsi. Cos’è amare?
Questa domanda è sempre al centro dei miei spettacoli: il cammino verso l’altro, la donna, l’uomo, lo straniero.

La musica, il suono, la scenografia e la luce, sono parte di questo percorso intimo. Si muovono, cambiano allo stesso ritmo in cui cambiail nostro spazio interiore dinanzi all’essere amato.

Mari racconta con parole semplici questo incontro”. 

Amahì Camilla Saraceni

 

ARTINVITA vuole farsi portavoce e contenitore dell’internazionalità intesa come ospitalità. Un aspetto molto interessante di Mari è la creazione artistica sul posto, che ha permesso di ospitare, dal 13 aprile al 4 maggio, ad Orsogna, gli artisti ed i tecnici che hanno lavorato per la realizzazione dello spettacolo.

L’allestimento della scenografia e la creazione delle luci hanno dato l’opportunità di coinvolgere il Liceo Artistico Palizzi di Lanciano, dando ai ragazzi l’opportunità di confrontarsi con professionisti internazionali, fare un’esperienza artistico/lavorativa che di certo li formerà positivamente. Non stiamo parlando dunque di una messa in scena qualsiasi, ma di un lavoro appositamente studiato sul palco del Teatro Comunale. Inoltre Mari ci ha offerto la possibilità di collaborare con le scuole di Orsogna e Guardiagrele e coinvolgere la terza età: un ponte tra due generazioni distanti. Il 2 ed il 3 maggio gli alunni porteranno a teatro i nonni, guarderanno insieme lo spettacolo e incontreranno gli attori. 

Il 5 maggio alle ore 21:00 al Teatro Comunale di Orsogna ci sarà la prima rappresentazione aperta al pubblico in collaborazione con ACS Circuito Abruzzo Spettacolo e il 6 maggio alle ore 17:30 l’ultima replica pomeridiana, pensata per i lavoratori, gli anziani e le famiglie: accanto alla sala, durante lo spettacolo, sarà attivato gratuitamente il servizio baby parking.

 

NON SOLO TEATRO – INSTALLAZIONE - Le Bout Du Monde - Pier to Pier

La scenografia di Mari, resterà poi visitabile come installazione, sul palco del teatro e il pubblico potrà entrare gratuitamente ed osservare da vicino l’opera, scattarsi delle foto al suo interno e rendersi partecipe della scenografia!

 

dal 7 al 10 maggio ore 17:00 / 22:00 Teatro ​Comunale ​di ​Orsogna

Scenografia FRANCK JAMIN  / 

Creazione luce ERIC WURTZ /

Musica LAURENT PETITGAND

 

«Io do alla mia anima ora un volto ora un altro, secondo da che parte lo volgo. Se parlo di me in vario modo, è perché mi guardo in vario modo.».

M. Montaigne, Saggi - libro 2 cap. I

 

Le Bout du monde - Pier to pier, propone di prolungare la creazione teatrale Mari permettendo allo spettatore di cambiare radicalmente il proprio punto di vista occupando a sua volta la scenografia. E’ un invito ad una passeggiata intima su un trabocco, un attracco, un punto di osservazione che ha l’ambizione di riunire in uno spazio così piccolo da un lato la realtà oggettiva e dall’altro quella soggettiva
Voi siete qui!...Siete là!...oppure è già il contrario? Siete all’inizio di qualcosa o siete già alla sua fine? Osservare con curiosità, discernimento, ironia, oppure fermarsi semplicemente e lasciare che il vostro pensiero viaggi, perché questo sia un tempo solo per voi.

Franck Jamin

 

Precauzioni:la scatola luminosa è estremamente fragile: si prega di non toccare né le pareti riflettenti, né le lampadine, e di restare sulla passerella di legno.

Entrata Gratuita 

Durata: 5 min / visitabile uno alla volta e senza scarpe.

 

 

 

NON SOLO TEATRO – LA LUCE E' CIO' SU CUI SI POGGIA 

Progetto fotografico/filosofico di Marco Cicolini

Teatro Comunale di Orsogna 3/5/10/11/12/13 Maggio ore 10:00 /13:00 17:00/22:00
 

Indagine Fotografica in bianco e nero dove oggetti ed elementi appartenenti all’immaginario comune vengono approfonditi grazie al lavoro della luce, fino a raggiungere un livello di iperrealismo che, per assurdo, sfocia in un immaginario astratto rendendo le immagini non collocabili nello spazio quotidiano.

Il lavoro assume un valore esistenziale qualora viene inteso come lavoro sulla percezione ; alcuni oggetti acquisiscono un significato perché si ripetono e si rivedono ugualmente tutti i giorni, ma basta approfondirne la visione, spostando l’attenzione su ciò che compone l’oggetto ed ecco che esso non è più qualcosa che ci appartiene, ma è liberato dagli schemi percettivi…da qui la sensazione di astrazione come qualcosa di non controllabile, ma, per assurdo estremamente reale, distaccato, non-umano.La mostra è arricchita da un video realizzato da Noemi Verrina, video-maker calabrese e accompagnata da un'ambientazione sonora di LaurentPetitgand,nominato all’ Oscar per le colonne sonore del film "Il Sale della
Terra" di Wim Wenders.

 

“La luce è ciò su cui si poggia è l'esito di uno stile e di una maniera di
vedere la realtà che per anni si è sviluppato attraverso la macchina
fotografica e lo sguardo attraverso di essa; le immagini, infatti, non sono
state realizzate con l'intento di essere esposte, ma le ho raccolte negli
anni perché ho notato che appartenevano ad una mia visione particolare del
mondo contraddistinta dall'attenzione per i dettagli come senso e
significato delle cose. Riflettendo sull'estetica di queste immagini e sulle ragioni che mi hanno portato a realizzarle è emersa la volontà di selezionarle ed esporle
all'interno del Festival Artinvita...Ciò che ne è venuto fuori è un lavoro
che indaga la percezione dell'uomo attraverso il lavoro che la luce fa
sugli oggetti quotidiani. Negli anni ho elaborato una visione essenziale
della quotidianità come momento dentro il quale si celano le piccole
ragioni che condizionano la nostra esistenza, ma in genere non diamo
importanza a queste piccole cose perché siamo abituati a viverle. Per farle
notare nella giusta maniera bisogna, per un attimo, sospendere lo sguardo
umano cercando di osservare le cose come separate da noi! Da qui entra in
gioco l'importanza della luce come qualcosa che esiste anche senza noi e
che rappresenta nella mostra il nuovo centro dal quale osservare le cose e
tramite il quale si modellano gli oggetti. La scelta del bianco e nero è
legata a questa necessità di voler focalizzare l'attenzione su ombre,
rilievi, vuoti e tutto ciò che la luce produce, tutto ciò che la luce vuole
comunicarci...il risultato è un approfondimento talmente addentrato nelle
cose che la realtà sembra diventare astratta, come quando ripetiamo una
parola familiare tante volte fino a farla perdere di senso...camminare tra
queste immagini da la sensazione di essere tra tante piccole
manifestazioni”.

Marco Cicolini

 

BIGLIETTERIA

Spettacolo 5 maggio: https://www.i-ticket.it/eventi/mari-orsogna-5-maggio#cta

Spettacolo 6 maggio: https://www.eventbrite.it

INFO

Viviana Agretti | info@artinvita.com

www.artinvita.com

https://www.facebook.com/artinvitafestival

Condividi su:

Seguici su Facebook