Partecipa a Val Sangro

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

La Notte Romantica dei Borghi più belli d'Italia a Casoli

Quest'anno nell'edizione della notte dedicata agli innamorati è stato coinvolto per la prima volta anche il borgo del Sangro Aventino

Condividi su:

Nel cuore della nostra e amata Italia, un evento speciale si svolge ogni anno per regalare momenti di indimenticabile romanticismo e suggestione. La “Notte Romantica dei Borghi più belli d'Italia”, organizzata dall'Associazione "Borghi più belli d'Italia" in collaborazione con le amministrazioni comunali, rappresenta un'occasione unica per immergersi nella bellezza e nell'atmosfera senza tempo dei luoghi più affascinanti del paese.

La Notte Romantica, istituita nel lontano 2015, viene promossa all’’interno degli oltre 200 comuni italiani presenti nell’associazione. E tra questi c’è anche Casoli, che ha voluto festeggiare questa nottata a modo suo con l’organizzazione di percorsi dedicati con allestimenti speciali, mostre all’aperto 

L’amministrazione comunale ha promosso un percorso, molto suggestivo, con partenza da Via Calvario, il cosiddetto Orto di Cristo,  per continuare nella Villetta di San Francesco e Via del Tempio, dove era presenta la mostra all’aperto dell’artista Nick Metani, e in Piazza Gentile. Inoltre, la nota autrice casolana, Chiara Candeloro, ha deliziato il pubblico leggendo alcuni passi del suo ultimi libro.

Atmosfera romantica anche lungo Corso Umberto I. Qui  molte attività commerciali hanno partecipato alla nottata dedicata agli innamorati, decorando le proprie vetrine con cuori, palloncini rossi e allestimenti a tema.

“Grazie a chi ha voluto perdersi tra vicoli, scalette e piazzette, alla ricerca di cuori, fiocchi rossi, palloncini e candele. – ha affermato il sindaco di Casoli Massimo Tiberini - Grazie a tutte le attività commerciali che con entusiasmo hanno aderito all'iniziativa, rendendo "più romantiche" le proprie vetrine e ai bar e ristoranti che, per l'occasione, hanno proposto specialità e menù ad hoc, a tema amore.”

“Grazie a chi ci ha aperto le porte di casa: i residenti del borgo. – ha concluso Tiberini Un ringraziamento speciale per la vostra collaborazione, disponibilità ed ospitalità. E, infine, grazie a quelle persone che hanno dedicato l'intera giornata o il primo momento libero, tra un impegno e l'altro, ad addobbare il borgo, rendendo ogni scorcio ancora più bello.”

Condividi su:

Seguici su Facebook