Partecipa a Val Sangro

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Avviati i lavori per il Contratto di Fiume dell’Aventino

A Casoli l’insediamento della segreteria operativa: aderiscono i Comuni del territorio

Condividi su:

CASOLI – Con l’insediamento della Segreteria Operativa, presso la Sala Consigliare del Comune di Casoli, venerdì scorso 7 luglio, sono partiti i lavori per definire il Contratto di Fiume dell’Aventino.

Nei precedenti 4 incontri preliminari, il Gruppo promotore, costituito dall’Istituto Abruzzese per le Aree Protette e dallo Studio 3+1 di Altino, ha discusso e condiviso il percorso da seguire e le modalità di confronto, di costruzione  e di implementazione del progetto comune, con al centro il Fiume Aventino e il suo Territorio, raccogliendo le adesioni dei Comuni di Altino, Casoli, Civitella Messer Raimondo, Colledimacine, Gessopalena, Lama dei Peligni, Palena, Roccascalegna, Taranta Peligna e Torricella Peligna.

Durante l’insediamento della Segreteria si è provveduto ad approvare il cronoprogramma dei lavori e rilevato l’interessamento del Consorzio di Bonifica Sud che ha partecipato in modo attivo alla riunione.

Il Contratto di Fiumedichiara l’Arch. Giuseppe Fortunato, del Gruppo promotore del progetto CdF Aventino - è uno strumento volontario di programmazione strategica e negoziata che persegue la tutela, la corretta gestione delle risorse idriche e la valorizzazione dei territori fluviali unitamente alla salvaguardia dal rischio idraulico. Contribuisce – continua Fortunato - allo sviluppo locale poiché va a mettere a sistema e a dialogo Enti e portatori d’interessi legittimi che ha diverso titolo hanno relazione con il fiume che rappresenta il centro e il volano del Contratto di Fiume. Lo sforzo dei prossimi mesi è individuare insieme e partendo dalla pianificazione esistente le criticità esistenti e le opportunità da cogliere. Lavoro che sarà fatto in sinergia con tutti gli attori del Territorio conclude Fortunato cercando di allargare ulteriormente il numero dei Comuni e dei partner attivi del Contratto di Fiume”.

Condividi su:

Seguici su Facebook