Partecipa a Val Sangro

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Doppio appuntamento con l'Associazione Comuni Sangro Aventino

Iniziano le attività di sensibilizzazione dell'Associazione dei comuni portatori d'interessi nella grande derivazione S.Angelo

Condividi su:

Doppio appuntamento con l’Associazione dei Comuni del Sangro Aventino portatori d’interessi nella concessione della grande derivazione per uso idroelettrico Sant’Angelo.

 L'associazione, nata con l'obiettivo di rafforzare il ruolo dei comuni interessati a ridiscutere tale concessione scaduta ormai nel 2013,  propone due appuntamenti per informare e sensibilizzare amministratori e popolazione sull'importanza del coinvolgimento dei comuni nella redazione della uova legge regionale.

La regione, divenuta ente concedente dopo la riforma del titolo V della costituzione,  dovrà dotarsi di una legge che disciplina le modalità di assegnazione delle concessioni scadute.

La normativa offre, così, una grande opportunità ai territori montani e interni di partecipare alla definizione dei contenuti di suddetta legge.

A tale proposito i comuni hanno presentato, in forza dell’articolo 31 dello statuto regionale, un disegno di legge che propone modifiche alla proposta di legge emanata dalla Giunta regionale.

Il primo appuntamento, programmato per venerdì 25 Giugno presso il Cinema teatro comunale di Casoli, vedrà protagonisti i sindaci e  gli amministratori dei comuni appartenenti al BIM Sangro, che esamineranno la possibilità di costituire il Consorzio Bim Sangro.

Le recenti disposizioni prevendono la possibilità di gestire direttamente gli impianti, offrendo nuove possibilità di sviluppo per i territori montani, che finora hanno subito solo le conseguenze dallo sfruttamento d questa risorsa.

Infine il secondo appuntamento è previsto nel teatro comunale di Atessa, dove si terrà un convegno dal titolo “Gestione delle grandi derivazioni per uso idroelettrico – Il caso dell’impianto S. Angelo  che comprende i laghi di Bomba e Casoli e la centrale di Altino”.

I relatori dell’evento saranno il Prof. Tommaso Piacentini, docente di Geografia fisica e Geomorfologia dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti – Pescara, l’On. Vincenzo Cerulli Irelli, docente di diritto amministrativo all’Università “La Sapienza” di Roma, e l’Ing. Gianfranco Perdezolli, presidente della BIM Sarca (TN) e Vicepresidente FederBIM.

Qui si potranno acquisire le informazione utili a comprendere come una diversa gestione dei grandi impianti idroelettrici possa portare privilegi ai territori portatori di interessi.

Condividi su:

Seguici su Facebook