Il comune di Paglieta continua la campagna contro l'incuria in alcune zone della cittadina. Dopo l’avvio degli interventi di derattizzazione, a seguito di segnalazioni da parte dei cittadini, è la volta della sistemazione dei cestini per le deiezioni canine.
Gli operatori comunali nella giornata di ieri sono entrati in azione per collocare dei raccoglitori per le feci canine in varie zone della cittadina, che dovranno essere utilizzati dai proprietari dei cani.
Chi esce con il proprio amico a quattro è obbligato per legge a raccogliere le sue deiezioni. Per questo è sempre obbligatorio portare con sé il kit di igiene del cane ossia la busta e la paletta per la raccolta delle feci, così come una bottiglietta d’acqua per pulire la pipi del proprio animali da mezzi di trasporto (auto, moto e bici) o immobili.
Qualora il proprietario non provveda alla rimozione delle feci rischia una multa da 103 a 3000 euro in base all’oggetto imbrattato dalle deiezioni. Inoltre si rischia anche la reclusione da un minimo di 1 mese ad un massimo di 6.
in ogni caso, la multa è stabilita da eventuali ordinanze del Comune per i casi di violazione dell’obbligo di raccogliere le feci o di lavare la pipì nei territori di propria competenza.
Il primo cittadino di Paglieta, Ernesto Graziani, commenta così: ”Sacchetti a titolo gratuito per la raccolta dei bisogni dei cani e cestini, da utilizzare per i nostri amici a quattro zampe. Aiutateci a mantenere pulita Paglieta”.