Partecipa a Val Sangro

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Atessa: inclusione lavorativa e sociale con borse lavoro per soggetti diversamente abili

Al via la consegna delle domande con scadenza il 31 marzo

Condividi su:

ATESSA – Al via il bando “Il mio Comune è più inclusivo”, con borse lavoro finalizzate alla partecipazione e all’inclusione lavorativa e sociale di soggetti diversamente abili. 

Si tratta di una misura messa a disposizione dal Comune di Atessa per la quale è stato dato il via alla consegna delle domande. Le borse lavoro attivabili sono 15, ognuna della durata massima di 2 mesi.

Il bando è rivolto ai giovani di età compresa tra 18 e 38 anni, che siano in possesso di un certificato di invalidità, residenti nel Comune di Atessa, inoccupati o disoccupati. Per loro l'impegno settimanale di 6 ore, corrisposto con un’indennità oraria di 9,50 euro lordi.

I ragazzi si occuperanno di mansioni di diverso tipo, come attività di segreteria leggera all’interno degli uffici comunali, ma anche esterne per servizi rivolti alla collettività. Un’occasione per contribuire ad accrescere competenze personali oltre che la propria autonomia in un percorso di responsabilizzazione.

Come spiegato dall’Assessore alle Politiche Sociali, Sara Cappellone, si tratta di un progetto che unisce tutta la collettività: oltre ad essere un sostegno ed un percorso professionalizzante per i ragazzi, è basato proprio sulla partecipazione dei giovani affetti da disabilità all’interno del contesto comunitario e collettivo, per sostenere così una maggiore inclusione sociale tra tutti i soggetti che ne fanno parte. 

L’avviso è consultabile sul sito del Comune di Atessa (clicca qui), le domande di partecipazione al bando dovranno essere consegnate a mano presso la sede del Comune in Piazza Municipio, 1 - Ufficio Protocollo, utilizzando l’apposito schema di domanda disponibile presso lo Sportello di Segretariato Sociale e sul sito internet. 

Oltre alla domanda è necessario presentare la Fotocopia con firma originale di un documento di identità in corso di validità, il Certificato medico comprovante l’idoneità fisica allo svolgimento delle attività oggetto del bando, Certificato d’invalidità, Autocertificazione in merito allo stato di disoccupazione/inoccupazione, stato di famiglia, Certificazione I.S.E.E./DSU ( redatta con redditi 2016/ ISEE socio-sanitario) e, se straniero, fotocopia permesso di soggiorno CE di lungo periodo.

Il termine per la consegna della documentazione è fissato alle ore 14.00 del 31 marzo 2017, qualsiasi ritardo è penalizzato con l’esclusione.

Una volta raccolte tutte le domande verrà stilata la graduatoria per indicare gli assegnatari della borsa lavoro, in base al punteggio relativo alla percentuale di invalidità, fascia Isee e stato di disoccupazione, secondo le linee guida indicate anche nell’avviso. 

Condividi su:

Seguici su Facebook