Protagonista assoluto del prossimo weekend a Tornareccio il miele di qualità che, con Regina di Miele, torna ad essere al centro di un evento che ogni anno registra un numero notevole di presenze, arricchendosi sempre più di iniziative che vogliono guardare al futuro.
La manifestazione gastronomica, promossa ed organizzata dal Comune di Tornareccio, patrocinata della Provincia di Chieti, del patto territoriale Sangro Aventino e della Bcc Sangro Teatina, e che vede tra i partner la Regione Abruzzo, l’associazione Ambasciatori dei Mieli, le Città del Miele, Slow Food Abruzzo Molise, il consorzio Qualità Abruzzo, Confartigianato Chieti L’Aquila e l’Associazione Apicoltori Professionisti d’Abruzzo, associazione Tribù Frentana, è giunta ormai alla tredicesima edizione.
Scopo assoluto dell’evento la valorizzazione del miele di qualità e di tutti i prodotti dell’alveare, nonché la promozione del paese di Tornareccio, con i suoi beni culturali, ed in particolare con i suoi mosaici, con le sue attività produttive e le sue eccellenze. Durante le due giornate, stand colorati si alterneranno infatti a momenti di degustazione, laboratori, incontri, spettacoli, visite guidate. Particolarmente ricca la parte espositiva. Infatti, oltre ai produttori di miele, saranno presenti numerosi espositori che rappresentano il meglio della produzione del gusto e dell’artigianato abruzzese. Quest’anno è stata data particolare attenzione alla ristorazione; sarà infatti possibile assaporare menù a tema di miele e street food. L’utilizzo del miele in cucina sarà al centro di un progetto, ideato dal giornalista Piergiorgio Greco, che si terrà domenica 22 settembre alle ore 18.00, e al quale parteciperanno prestigiosi partner come lo stesso Comune di Tornareccio, il consorzio Qualità Abruzzo, che riunisce i migliori ristoratori abruzzesi, e le associazioni Ambasciatori dei Mieli Italiani e Città del Miele, realtà quest’ultima che vede proprio Tornareccio tra i fondatori a livello nazionale, e l’Istituto Alberghiero “G. Marchitelli” di Villa Santa Maria. Presenti all’incontro coordinato dal giornalista Rai Nino Germano, tra gli altri, lo chef stellato Peppino Tinari, vicepresidente Qualità Abruzzo (affiancato anche dai membri del direttivo Massimiliano Capretta, coordinatore regionale, Marco Caldora e Concezio Gizzi), e il docente dell’università di Teramo, Leonardo Seghetti. Sull’argomento, il sabato ci sarà anche un cooking show dello chef Alessandro Di Stefano, di Tornareccio, finalista de La Prova del Cuoco su Rai Uno. Nel corso degli incontri si annuncerà la nascita della Comunità Slow Food ideata per far riscoprire il tema dell’apicultura nomade.
Altro tema della rassegna l’analisi sensoriale del miele, con degustazioni guidate.