Superbonus 110%. Continuano i controlli della Finanza nei cantieri della provincia

Le fiamme gialle in collaborazione con l'Agenzia delle Entrate hanno effettuato controlli in oltre 400 cantieri

Armando Travaglini
08/11/2022
Attualità
Condividi su:

Il comando provinciale della Guardia di Finanza, guidato dal colonello Michele Iadarola, continua la sua opera di prevenzione contro gli abusi nell’ambito delle concessioni del super bonus 110%.

L’attività di controllo delle forze dell’ordine si è concentrata negli oltre 400 cantieri partiti a seguito delle richieste di superbonus per un importo che supera i 30 milioni di euro.

Si è riusciti ad avviare una partnership tra il comando teatino e la direzione provinciale delle Agenzie delle entrate allo scopo di intercettare e bloccare sin dall’inizio i crediti inesistenti tramite visite ai cantieri coinvolti nel corso delle quali riscontare, eventualmente, le irregolarità. 

Ciò si è reso possibile grazie all’affidamento della vigilanza sulle procedure in tale materia è stata affidata dal governo alla Guardia di Finanza in collaborazione con l’Agenzia.

Dai controlli incrociati delle fiamme gialle è stato possibile risalire all’identificazione di un general contractor campano che, utilizzando i dati fiscali di contribuenti del tutto all’oscuro delle sue manovre, fatturava crediti inesistenti. Il professionista, tramite pratiche informatiche e finti preventivi e studi di fattibilità, riusciva con i dati degli ignari contribuenti ad accedere al cassetto fiscale del potenziale beneficiari e certificare il falso.

 Inoltre, durante le verifiche della Guardia di Finanza, effettuate nelle centinaia di cantieri sottoposti ad ispezione, sono emerse anomalie sulle quali è in corso un ulteriore approfondimento, ma nelle quali per il momento non è stata ravvisata nessuna intenzione fraudolenta.

Leggi altre notizie su Val Sangro
Condividi su: