Paglieta. L'amministrazione comunale ricorda il Milite Ignoto

Domani in occasione della celebrazione della Festa del 4 novembre sarà dedicato un pensiero al Milite Ignoto

Armando Travaglini
03/11/2021
Attualità
Condividi su:

L’amministrazione comunale di Paglieta, anche se in forma ridotta e con tutte le prescrizioni anticovid, non rinuncia a celebrare la festa dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate.

Le celebrazioni saranno tenute in Piazza dei Martiri Lancianesi alle ore 12,00, durante le quali il sindaco Ernesto Graziani omaggerà le vittime dei conflitti mondiali con la deposizione di una corona d’alloro al Monumento dei caduti.

Inoltre sarà dedicato un pensiero al Milite Ignoto. “Il Milite Ignoto o Soldato Ignoto - dichiara il sindaco Graziani - era un militare italiano caduto sul fronte durante la prima guerra mondiale e sepolto a Roma. È divenuto il simbolo dei coraggiosi, di tutte le cerimonie dedicate ai caduti.”

“Il Soldato Ignoto è un nostro cittadino: Il Comune di Paglieta, in uno dei suoi ultimi Consigli comunali, su richiesta della locale Associazione culturale “Il Tricolore”,  - spiega il primo cittadino paglietano - gli ha conferito la Cittadinanza Onoraria, nel centenario della sua traslazione all’Altare della Patria del Milite Ignoto.”

L’istanza dell’associazione “Il Tricolore”, pervenuta dal Gruppo delle Medaglie d’oro al Valor Militare d’Italia, con l’obiettivo di realizzare in ogni comune d’Italia il riconoscimento della “Paternità” dello sconosciuto Soldato, divenuto simbolo del sacrificio e del valore dei combattenti per la Patria.

Leggi altre notizie su Val Sangro
Condividi su: