Dopo due anni di mandato la Giunta Graziani ha incontrato i cittadini di Paglieta per fare un resoconto sull’attività amministrativa svolta fin qui e parlare dei progetti futuri.
Sono stati due gli appuntamenti, preceduti da un primo organizzato a 100 giorni di distanza dall’insediamento, in cui il sindaco Ernesto Graziani ha tracciato un bilancio mostrando la crescita della cittadina sia sotto l’aspetto delle opere pubbliche sia dei servizi offerti alla popolazione.
“Dopo pochi mesi dal nostro insediamento siamo stati travolti da questa emergenza che nessuno immaginava potesse arrivare. Ero convinto di potermi misurare con delle difficoltà, ma mai con una pandemia, da cui faticosamente riusciamo ad uscire. – ha dichiarato il sindaco Graziani - Se oggi siamo qui in presenza è il risultato dei sacrifici che abbiamo affrontato per contrastare l’epidemia, con una popolazione detenuta in casa. In quel periodo, nei primi giorni di marzo, come segno di vicinanza, quando è scattato il lockdown, abbiamo distribuito 8 mila gelati, attivato servizi a domicilio.”
“Per evitare la promiscuità, - spiega il primo cittadino - quindi che i contatti diretti potessero contribuire alla diffusione dei virus, è stato offerto il servizio a domicilio, le persone telefonando ad alcuni numeri potevano ricevere la spesa a casa; siamo riusciti per primi, rispetto a quasi a tutti i comuni che ci circondano e di tante realtà sanitarie, a procurarci le mascherine, abbiamo aiutato medici, i comuni vicini, così anche il personale del 118, che si è recato a Paglieta per reperirle, poiché la Asl di appartenenza non le fornivano.
La popolazione ha ricevuto, tutto gratuito, anche con un kit con una mascherina ffp2, una chirurgica e guanti in lattice. E voglio pensare che se all’inizio abbiamo avuto un numero ristretto di malati covid, è anche per le attività svolte.”
“Vista l’emergenza, - ha inoltre affermato il sindaco - abbiamo proceduto al potenziamento del Poliambulatorio, con fondi statali, la struttura era inutilizzata da 10 anni ed usata come deposito di ferraglia, il ripristino del Poliambulatorio, che auspichiamo si trasformi presto come ‘Casa della salute’, era necessario per il Covid-19. Abbiamo investito soldi e lo abbiamo trasformato in un vero punto vaccinale. L’organizzazione delle vaccinazioni spetta al comune, quindi le spese per un’ambulanza fissa sul posto, sono sostenute dall’ente.”
Il sindaco prosegue facendo un lungo resoconto delle opere grandi e piccole eseguite: “In questi anni molte le opere realizzate e messe in cantiere, concretizzate in parte attraverso l’utilizzo di fondi di cui il comune di Paglieta disponeva ed attraverso la partecipazione a bandi di provenienza esterna, che è uno degli elementi caratterizzanti della nostra Amministrazione”
“Tutte le opere sono importanti, anche la più piccola, ed hanno un loro significato; - spiega il sindaco paglietano - quella meno dispendiosa ha assunto un valore indispensabile per chi è stato destinatario di quelle attenzioni: ha goduto della possibilità di acquistare beni di prima necessità, forniti gratuitamente dal comune. Ad esempio i buoni spesa, pacchi alimentari, per chi ha potuto usufruirne nei momenti di necessità.”
Poi, da non dimenticare, la possibilità per i beneficiari di accedere al bando comunale per il rimborso di quanto è stato pagato per gli affitti delle case. Sono piccole cose per il comune ma essenziali per coloro che ne hanno beneficiato.
“Le opere più visibili – invece continua Graziani - sono quelle pubbliche, quelle di tipo urbanistico dal maggiore impatto visivo, come il progetto dell’ascensore, elemento caratterizzante; la circonvallazione, il collegamento con viale delle rimembranze e via della Fonte Vecchia, ma io credo che assumerà un’importanza strategica il rifacimento della pavimentazione dell’intero centro storico, di tutto il capoluogo, con i vari servizi sottostanti: fogne, acque bianche, impianti elettrici e rete internet, quindi fibra ottica.
“Attenzione anche alle contrade, con il miglioramento della rete stradale e con la costruzione del terzo eco parco d’Abruzzo, che costituirà il nuovo centro di aggregazione, che chi vive a valle non ha mai avuto. I lavori dell’eco parco sono già partiti e sarà il terzo eco parco d’Abruzzo, ma sarà il più grande per estensione che nascerà in Abruzzo: 4.300 mq di parco. Sarà un luogo per ritrovarsi ma, soprattutto, per trasmettere alle generazioni future l’importanza della tutela dell’ambiente.”
“Altre opere – conclude il sindaco Graziani – portate a compimento: ampliamento cimitero, lavori scalinata San Rocco, marciapiede ciclopedonale, in pianura, lavori alla scuola primaria e il progetto dell’ampliamento del parco dell’infanzia capoluogo.”
Dal canto loro gli assessori hanno parlato delle proprie attività nell’ambito di competenza, ad iniziare dall’assessora al Personale e Attività Produttive, Debora Chiavaro che ha ricordato l’attivazione dei molti servizi rivolti al cittadino.
“Abbiamo attivato servizi rivolti ai cittadini – ha raccontato la Chiavaro - lo sportello di Segretariato sociale ha raddoppiato i giorni e le ore di operatività, è nato lo sportello job, e in un solo mese sono state messe in rete 100 contatti tra curriculum ed offerte di lavoro, un servizio a costo zero per il nostro comune. È nostro obiettivo ampliarlo, appena avremo le risorse, lo sportello avrà una collocazione ed un operatore, e soprattutto sarà accreditato dal Ministero come agenzia per lavoro.”
“Nel nuovo anno - continua Debora Chiavaro - sarà attivo uno sportello di ascolto, che darà accoglienza ai cittadini e alle loro necessità con il supporto di uno psicologo, sociologo ed un’associazione specializzata del Terzo settore. Per l’erogazione del servizio, nessun costo aggiuntivo.
Per continuare lo sviluppo del nostro territorio, per concorrere alla ricerca di fondi finalizzati allo sviluppo del territorio, Paglieta fa parte di alcuni gruppi di lavoro come ‘Borghi Ospitali’, che unisce la forza lavoro di più comuni per far conoscere il proprio territorio con attività dedicate alla promozione turistica”
L’assessora alla cultura, Marisa Aquilante, assessora alla Cultura, ha ricordato l’assegnazione delle borse di studio agli studenti meritevoli di Paglieta: “Abbiamo istituito la premiazione agli alunni meritevoli» ha esordito Aquilante, «con l’istituzione di borse di studio agli alunni dell’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado e della scuola secondaria di secondo grado. Il Comune ha partecipato a molti bandi, tra essi anche a quello per l’acquisto di libri destinati alla biblioteca comunale. In fase di completamento, è il teatro comunale.”
Infine l’assessore al Bilancio Andrea Demattia ha terminato con una relazione sul rendiconto 2020 che “si è chiuso con un corposo avanzo di gestione - ha spiegato -per effetto sia di minori spese programmate e non realizzate per effetto dell’emergenza Covid, sia per un’attenta attività di analisi condotta sugli avanzi delle annualità precedenti;
“L’assidua ricerca e partecipazione di fondi e bandi di natura statale o regionale, e le relative aggiudicazioni, hanno consentito che le risorse generate dagli avanzi siano state utilizzati per far fronte a situazioni non rimandabili, quali ad esempio, il recupero del Poliambulatorio comunale, la messa in sicurezza del Palazzo Piccirilli di valenza storica e architettonica, adeguamento spazi di asilo nido e scuole.”
“È previsto inoltre che parte rilevante degli avanzi così realizzati saranno destinati ad interventi straordinari di manutenzione delle strade comunali, in abbandono da diversi anni, ed efficientamento energetico degli immobili comunali.”
“Il corposo risultato dell’avanzo – conclude l’assessore - fa da contraltare quindi ad un anno il 2020, che seppur caratterizzato dall’evento pandemico, ha prodotto numerosi investimenti nelle opere pubbliche come illustrate dal Sindaco; (pertanto un doppio risultato positivo)”.