L'Associazione Vacanze Abruzzo Natura organizza "Le radici di Bomba e l’area archeologica di monte Pallano”

Nell’ambito de “Le Giornate europee del Patrimonio 2020” domenica 27 settembre a Bomba ci sarà l’evento “Le radici di Bomba e l’area archeologica di monte Pallano”.

Armando Travaglini
23/09/2020
Informazione Aziendale
Condividi su:

Bomba torna alla ribalta per la valorizzazione del suo patrimonio storico – culturale come destinazione turistica nella giornata europea del patrimonio 2020 in programma per il fine settimana del 26 e 27 settembre 2020.

Nell’ambito de “Le Giornate europee del Patrimonio 2020” domenica 27 settembre a Bomba ci sarà l’evento “Le radici di Bomba e l’area archeologica di monte Pallano”.

Un percorso guidato alla scoperta del piccolo borgo rurale e medievale, che ha dato i natali a Bertrando e a Silvio Spaventa, personaggi storici del risorgimento italiano, pieno di storia sociale e culturale.

Il programma è il frutto della candidatura della rete Wigwam Local Community Valle del Sangro – Italy, per il tramite della RETE WORLD WIGWAM CIRCUIT al Bando Europeo 2020 dal tema: HERITAGE AND EDUCATION. LEARNING FOR LIFE con l’intento di “Trovare una riconnessione con conoscenze, tradizioni e competenze che hanno definito i nostri luoghi, re-immaginando cosa potrebbe significare l’educazione per il 21^ secolo”.

Promosso dal Consiglio d’Europa, Commissione Europea e dal Programma Europa creativa fin dal 1985. Si tratta di un programma che, per la sua natura europea e a maggior ragione ai tempi del Covid-19, contribuisce a cementare il senso di coesione e unità tra i differenti Paesi membri UE sottolineando la dimensione europea nonché il valore e la preziosità di un “patrimonio culturale comune”.

L’adesione alla candidatura è animata dal lavoro ed intraprendenza delle operatrici turistiche del territorio del Lago di Bomba riunite in Associazione Vacanze Abruzzo Natura, promotrici tra l’altro del Forum Nazionale di Turismo sostenibile degli Stati Generali delle Donne, partners dell’evento, impegnate nel rilancio dell’economia turistica della Regione Abruzzo.

La partenza del percorso è prevista presso il Museo etnografico di Bomba in via Roma alle ore 09.00 e si concluderà alle ore 17.00.

La quota di partecipazione è di 10€ + 5€ per la tessera ed è prevista la prenotazione obbligatoria è un numero limitato di posti, circa 15/20 posti disponibili.

Leggi altre notizie su Val Sangro
Condividi su: